L’ Accordo |
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare italiano e il Ministero dell’Ambiente, della Conservazione della Natura e dello Sviluppo Sostenibile della Repubblica Democratica del Congo hanno firmato, il 17 novembre 2016, un Protocollo d’Intesa per la cooperazione nel campo della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico.
Il Ministero dell’Ambiente italiano co-finanzia le attività approvate nell’ambito del Protocollo con un ammontare di 2 milioni di euro, integrabili con finanziamenti aggiuntivi.
Il Piano di Lavoro |
Ad aprile 2017, a Milano, durante la prima riunione del Comitato Congiunto istituito nell’ambito del Protocollo, è stato approvato il Piano di Lavoro che prevede attività di cooperazione nel settore delle foreste, dell’agricoltura sostenibile e delle energie. Durante la seconda riunione del Comitato Congiunto, svoltasi il 15 maggio 2017 a Bonn, è stata, inoltre, concordata una road map per la realizzazione delle idee progettuali presentate dalla Repubblica Democratica del Congo in attuazione del Piano di Lavoro.
I progetti in corso |
• Systèmes décentralisés hors réseau basés sur les sources d’énergie renouvelables et les mesures d’efficacité énergétique. Progetto dimostrativo, che prevede la messa in opera di sistemi decentralizzati off-grid basati su fonti energetiche rinnovabili, al fine di promuovere soluzioni inclusive e sostenibili per migliorare l’accesso universale all’energia.
• Sustainable Energy Services for Rural DRC. Il progetto creerà un modello sostenibile per fornire elettricità pulita, affidabile ed economica, attraverso una centrale elettrica off-grid, sull’isola di Idjwi nella provincia del Kivu meridionale, nei villaggi di Kashara e Kimomo.
I progetti conclusi |
Bukavu Green Community as pioneers of an integral and sustainable development in Democratic Republic of Congo. Il progetto mirava a 3 ambiziosi obiettivi: a) offrire formazione di alto livello a laureati congolesi in ingegneria nei campi dell’energia da fonti rinnovabili e del corretto uso e riuso di acqua e rifiuti; b) avviare delle cooperative di lavoro nel settore dell’energia solare; c) installare alcuni siti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a servizio di istituzioni e comunità locali.
Documentazione
|
Galleria fotografica
![]() |
Roma, 29 gennaio 2019 - Quinta Riunione del Comitato Congiunto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Bukavu, 19 ottobre 2018 – Nell’ambito del progetto “Bukavu Green Community as pioneers of an integral and sustainable development”, 30 ingegneri provenienti da Bukavu e Goma seguono il corso di perfezionamento sulla progettazione, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili presso le aule del campus universitario della UCB (Università Cattolica di Bukavu) |
||
![]() |
![]() |
|
La scuola primaria intitolata a Floribert Bwana Chui a Goma
|
Il Centro per la Pace a Bukavu che sarà riqualificato nell’ambito
|
![]() |
![]() |
![]() |
Milano, 12 aprile 2017 – il Direttore Generale Francesco La Camera e il Focal Point UNFCCC per la Repubblica Democratica del Congo, Tosi Mpanu Mpanu a conclusione del 1 Incontro del Comitato Congiunto |
Bonn, 15 maggio 2017 – 2° incontro del Comitato Congiunto |
Bonn, 9 maggio 2018 – 4° incontro del Comitato Congiunto |
![]() |
![]() |
|
Milano, aprile 2017 - Il direttore generale La Camera, Tosi Mpanu-Mpanu, esperto su cambiamento climatico del Ministero dell’Ambiente della Repubblica Democratica del Congo, e il gruppo di lavoro in alcuni momenti dell’incontro |