L’ Accordo |
Il 9 dicembre 2015, a Parigi, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica italiana e il Ministero per la Produzione, l’Ambiente, l’Energia, l’Industria e l’Artigianato* dell’Unione delle Comore hanno firmato un Protocollo di Intesa per la cooperazione in materia di vulnerabilità ai cambiamenti climatici, valutazione dei rischi, adattamento e mitigazione.
Il Ministero dell’Ambiente italiano cofinanzia le attività e i progetti nel quadro del Protocollo di Intesa con una cifra massima di 1,5 milioni di euro.
Il Piano di Lavoro |
Nel corso del primo Comitato Congiunto (Moroni, 17 agosto 2016), il Ministero comoriano ha sottolineato le gravi carenze nello smaltimento e nella gestione dei rifiuti in tutte le isole dell’Unione e soprattutto nella capitale, Moroni, e la forte esigenza di avviare una collaborazione con l’Italia in questo settore. In tale occasione è stato adottato il Piano di Lavoro che, oltre alla gestione dei rifiuti, identifica le seguenti priorità per lo sviluppo di progetti nelle Isole Comore:
• promozione delle energie rinnovabili al fine di raggiungere gli obiettivi fissati dal governo delle Comore;
• accesso all’acqua potabile attraverso la gestione integrata delle risorse idriche;
• elaborazione di politiche e programmi per contrastare la degradazione del suolo.
I progetti in corso |
Plan Intégré de gestion de déchets solides aux Comores. Il progetto si propone di costruire un sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani e di sviluppare un modello nazionale basato sul paradigma dell'economia circolare in cui i rifiuti saranno trattati come una risorsa economica, valorizzando il recupero e il riciclo dei materiali e riducendo la quantità di rifiuti che finisce nelle discariche. Il progetto mira anche alla creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore della green economy e del recupero dei materiali. La formazione di tecnici e funzionari locali consentirà la prosecuzione delle attività nel tempo. Il progetto è stato selezionato a seguito della missione tecnica svolta a Moroni nel marzo 2017, aperta ai soggetti italiani interessati, e finalizzata a individuare possibili proposte progettuali.
*L’attuale denominazione del Ministero comoriano è Ministero dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Ambiente, della Gestione del Territorio e dell’Urbanismo
Documentazione - Protocollo d’Intesa Italia - Unione delle Comore (9 dicembre 2015, EN, IT, FR) ![]() - Piano di Lavoro Comore (agosto 2016, FR) |
Galleria fotografica
![]() |
![]() |
![]() |
Moroni (Comore), marzo 2017 - Riunione di apertura
|
Moroni (Comore), marzo 2017 - Riunione con il Sindaco
|
Moroni (Comore), marzo 2017 - Lavori di gruppo |
![]() |
![]() |
![]() |
Moroni (Comore), marzo 2017 - Alcuni momenti della visita alla discarica a cielo aperto della capitale |
Moroni (Comore), marzo 2017 - Un momento della riunione di restituzione dei vari gruppi tematici al Ministero degli Affari Esteri |
![]() |
![]() |
![]() |
Moroni, 17 agosto 2016 - La stretta di mano
|
Moroni, 17 agosto 2016 – Riunione del primo Comitato Congiunto.
|
Moroni, 17 agosto 2016 – Riunione del primo Comitato Congiunto.
|
![]() |
Parigi, dicembre 2015 - Il ministro Galletti, il direttore generale La Camera e Ismael Bachirou, direttore generale dell’ambiente presso il Ministero dell’ambiente delle Comore. |