![]() |
![]() |
L4 - Diffusione e utilizzo del LCA per un uso efficiente delle risorse
La linea di intervento intende fornire metodi valutativi, strumenti e competenze a sostegno della diffusione e dell’utilizzo del LCA (Life Cycle Assessment) per un miglior uso delle risorse, coerentemente con i principi dell’economia circolare. La mancanza di una banca dati che abbia caratteristiche di qualità, trasparenza, accessibilità e confrontabilità rende gli studi di LCA (e anche gli strumenti che ne derivano) costosi e non confrontabili. Per rispondere a queste esigenze sarà realizzata una banca dati nazionale LCA come nodo della banca dati europea gestita dal Joint Research Center di ISPRA.
A seguito dell’analisi e della raccolta dati, funzionali alla costruzione della banca dati, verrà definito e realizzato un sistema informatico per l’accesso ai dati che potranno essere utilizzati sia dai diversi operatori pubblici, sia dai soggetti privati, in relazione alla sviluppo degli “appalti verdi” e delle azioni previste dall’articolo 21 della legge 221/2015, in ordine al “Made Green Italy” (comma art.21) e al Piano d’azione consumo e produzione sostenibile (Art.21 comma.4).
Risultati attesi
• Rafforzamento della cooperazione tra amministrazioni e tra queste e il settore privato ai fini di realizzare interventi attraverso l’analisi accurata del costo del ciclo di vita di prodotti, servizi, opere.
• Miglioramento delle competenze tecniche in materia di LCA funzionali ad analisi di impatto costi/benefici per la realizzazione di infrastrutture e di altre opere pubbliche.
Eventi
LCA: il 22 gennaio secondo appuntamento dedicato al LCA per la Pubblica Amministrazione, con il workshop: “Life Cycle Assessment e valutazione dell’impronta ambientale per la PA: analisi degli impatti, interpretazione e azioni di miglioramento”
L4 - 22 gennaio 2021 – h 10.00
Luogo: Videoconferenza
Tipologia iniziativa: Workshop
Con il workshop: “Life Cycle Assessment e valutazione dell’impronta ambientale per la PA: analisi degli impatti, interpretazione e azioni di miglioramento”, organizzato nell’ambito del progetto Mettiamoci in RIGA, linea di intervento L4 Diffusione e utilizzo del LCA per un uso efficiente delle risorse, prosegue l’approfondimento delle metodologie LCA e LCC per gli operatori della PA che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto.
Durante l’incontro saranno riprese e completate le tematiche affrontate durante l’incontro del 20 novembre 2020, approfondendo le fasi conclusive di analisi e valutazione dei risultati.
Saranno inoltre introdotte la fase di valutazione degli impatti vera e propria e dei principali effetti sull’ambiente, la conseguente analisi dei risultati e la definizione degli interventi di miglioramento.
Saranno poi presentati dei casi studio, utili ad evidenziare come l’utilizzo delle metodologia LCA e LCC stiano diventando elementi sempre più utili e necessari nella definizione e gestione delle politiche per l’ambiente.
Notizie
L4 – Workshop per le Pubbliche amministrazioni su LCA e valutazione dell’impronta ambientale.
20 novembre 2020 – Si è svolto, in modalità videoconferenza, il secondo workshop della linea di intervento L4, dal titolo: “Life Cycle Assessment e valutazione dell’impronta ambientale per la PA: istruzioni per un uso efficiente”. L’iniziativa, rivolta soprattutto agli operatori della PA che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto, è stata realizzata per soddisfare il crescente bisogno di conoscenza e competenze in questa materia.
La conoscenza della metodologia e delle caratteristiche dell’approccio di valutazione sull’intero ciclo di vita (LCA) dei prodotti/servizi è considerato un elemento caratterizzante delle politiche di acquisto della PA, in quanto l’approccio LCA e la collegata valutazione dei costi sull’intero ciclo di vita (LCC) forniscono degli importanti strumenti di supporto sia in fase di preparazione e di valutazione del bando, sia in fase di monitoraggio e di possibile miglioramento delle politiche di acquisto.
L’evento è stato strutturato in diverse sessioni: un’introduzione alla metodologia, illustrando la normativa di riferimento; la definizione degli obiettivi e degli scopi di uno studio LCA sia attraverso l’analisi dell’unità funzionale, dei confini di sistema e le regole di cut-off sia mediante l’analisi di inventario e la gestione del fine vita.
Con il prossimo evento, previsto a gennaio del 2021, le tematiche affrontate in questo workshop saranno riprese e approfondite. Faremo un focus sui metodi di valutazione d’impatto ambientale, sull’interpretazione dei risultati di uno studio LCA e sulla struttura dei contenuti delle dichiarazioni ambientali di prodotto.
Presentazioni:
- Definizione di obiettivi e scopi di uno studio LCA unità funzionale, confini del sistema, regole di cut off - Ing. Marco Barbanera - Università degli Studi della Tuscia
- Definizione di obiettivi e scopi di uno studio LCA: il problema dell’allocazione e l’analisi di inventario - Ing. Marco Garofali - UTS Linea L4 - Mettiamoci in RIGA
- Introduzione alla metodologia LCA e normativa di riferimento - Daniele Villoresi - UTS Linea L4